Ecco alcune delle funzionalità più importanti che si posson trovare su SP1
Profilazione utenti
Ogni utente che ha accesso al portale disponde di una propria username e una password (entrambi personalizzabili dalla gestione degli utenti)
L’accesso di ogni utente al gestionale è configurabile tramite indirizzo IP, in questo modo è possibile limitare le intrusioni da postazioni o da reti non permesse. Vi è inoltre la possibilità di dare un permesso temporaneo speciale ad “utenti ospiti” per effettuare operazioni da postazioni differenti.
Anche le varie aree del portale possono essere personalizzare per ogni utente. Potremmo per esempio creare dei profili menu ad hoc per gli operatori addetti alle risorse umane totalmente differenti da chi si occupa di contabilità e fatturazione.
Esistono inoltre vari livelli di abilitazioni specifiche nelle aree di lavoro che permettono operazioni più o meno importanti a seconda del lavoro svolto dai vari operatori, come la modifica di anagrafiche sensibili, la visualizzazione di categorie documentali private, la possiblità di cancellare o meno fatture o pratiche, visionare i dati di altri lavoratori.
Strumenti rapidi
In ogni pagina è possibile accedere a strumenti veloci quali invio di Email ed SMS, lo strumento calcolatrice, la richiesta di supporto online sotto forma di ticketing e l’orario locale.
Si possono mandare email singole o a più indirizzi tramite account SMTP differenti, utilizzare una delle proprie firme personalizzate, allegare immagini e documenti di ogni tipo.
Anche la posta certificata (PEC) può essere impostata e inviata tramite il nostro servizio di messaggistica interna.
Gestione globale delle stampe
Ogni documento viene salvato nel database in formato PDF elettronico in ogni sua revisione; questo significa che ogni volta si crea una nuova versione, tutte quelle precedenti vengono mantenute come storico e possono sempre essere visionate, stampate ed inviate via email.
Tabelle di dati dinamiche
Tutti i dati da visualizzare vengono gestiti da un programma di ordinamento e filtraggio che permette una struttura tabellare dinamica e funzionale.
- Tutte le colonne di dati possono avere un ordinamento crescente e decrescente
- Ogni riga possiede un menu contestuale apribile con il tasto destro del mouse
- I campi personalizzabili a sinistra permettono di filtrare i dati nella tabella nei modi più disparati (nomi, sigle, tipologie, range di date)
Schede dei dettagli
Le varie finestre di dettaglio dei record nelle tabelle (apribili quando previsto con un doppio click o dal menu contestuale) mostrano tutti i dati corrispondenti.
Per permettere una più ampia gestione occupando il minimo spazio sullo schermo, le finestre vengono divise in schede argomentative e riportano dati di vario genere: possono esserci campi di testo, mappe geolocalizzate per i luoghi, altre tabelle di dati per elencare ad esempio documenti e contatti, etc.Utilizzando le frecce laterali è possibile navigare tra le schede.
Multipostazione
SP1 ha la peculiarità di poter essere ospitato anche su server esterni all’azienda, quindi può essere considerato in tutto e per tutto un gestionale online.
Questo permettere agli operatori di poter accedere con le proprie credenziali da qualsiasi postazione abilitata (casa, ufficio, alberghi, altre aziende) e da dispositivi mobili (cellulari e tablet). Tutti i propri file saranno accessibili e le funzionalità abilitate al 100%.
Menu personalizzabili
Il menu del portale può essere personalizzato creando profili menu che racchiudono gestioni differenti a seconda delle tipologie operative all’interno dell’azienda. Potremmo avere quindi un profilo per la contabilità che comprende tutte le gestioni di fatturazione, registrazione Primanota e anagrafiche conti correnti oppure un menu per le risorse umane che possono vedere solo gli utenti e i calendari ferie e timbrature.
Tracciamento delle operazioni
Tutte le operazioni eseguite all’interno del portale vengono tracciate e salvate dal nostro sistema di sicurezza. In questo modo possiamo sempre tenere sotto controllo quello che accade, chi esegue date operazioni e a che ora. In caso di intrusioni od operazioni non consentite il salvataggio dell’indirizzo IP del mittente ci permette di bannare e bloccare accessi indesiderati.
Debug
Anche le operazioni eseguite sulla base di dati vengono salvate su file di testo e successivamente in tabelle dove possono essere confrontate, analizzate. Le esecuzioni troppo lente e che quindi possono inficiare sul funzionamento del sistema vengono segnalate agli organi informatici e analzzate per migliorare le performance generali e rendere il portale usabile anche da macchine meno potenti.